Sul finire del 1700 l’Italia appariva fuori dal tempo, relegata in un limbo dallo schiacciante confronto tra un antico passato …

Sul finire del 1700 l’Italia appariva fuori dal tempo, relegata in un limbo dallo schiacciante confronto tra un antico passato …
In Italia ci sono oltre centoquaranta mila chilometri di sentieri, gran parte dei quali curati e mantenuti soltanto grazie a …
Il libro di Umberto Bardini, presentato a Mantova il 30 settembre scorso, presso la Casa del Mantegna, narra la vicenda …
I fratelli Achille de Martino (nato a Napoli nel 1825) e Angelo (nato nel 1840) rappresentano un aspetto dell’adesione napoletana …
“Il campo di concentramento numero 188 di Tambov è una ferita che sanguina ancora. Era una malefica macchia in un …
Il volume in esame rappresenta un tributo all’impresa che nella tarda primavera del 1848 vide gli studenti e i professori …
A tre anni dal successo de La Guerra per il Mezzogiorno (Laterza, 2019; Premio Cherasco Storia, Premio SISSCO, Premio Fiuggi …
Nell’Italia risorgimentale un aspetto che sorprende e deve essere sempre ricordato con orgoglio patriottico è l’impegno di tanti giovani che …
L’epoca nella quale il volontarismo modernamente inteso si è affermato è sicuramente l’Ottocento, inteso nella sua lunga accezione, dall’epoca rivoluzionaria …
Anch’egli “giovane favoloso”, un po’ Contino di Recanati e un po’ Cosimo Piovasco di Rondò, il protagonista del calviniano Barone …