di Gian Biagio Furiozzi Nei primi decenni dell’Ottocento molti patrioti e intellettuali, animati dall’esigenza della definizione di un’identità italiana, fecero …

di Gian Biagio Furiozzi Nei primi decenni dell’Ottocento molti patrioti e intellettuali, animati dall’esigenza della definizione di un’identità italiana, fecero …
di Donato D’Urso Alla fine della campagna militare nel Meridione l’esercito garibaldino aveva raggiunto la forza di oltre 50.000 uomini, …
Di Federico Goddi Eric GOBETTI, La Resistenza dimenticata: Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945), Salerno editrice, Roma 2018, pp. 178, Euro …
di Gianfranco Paris Anita ha vissuto a Rieti dal 26 febbraio al 13 aprile 1849 come risulta dal biglietto del …
di Angelo Gallo Carrabba “E tutto chesto pecché? Pe na sola parola, che spieca tutta la vita de st’ommo: LA …
di Donato D’Urso Mazziniano, garibaldino, avvocato, deputato, giornalista e banchiere, Michele Romagnoli nacque in Alessandria il 26 agosto 1826 da …
di Angelo Gallo Carrabba Nel Trapanese, fra Partanna e Castelvetrano Selinunte, da qualche anno c’è anche una strada provinciale che …
di Gianfranco Paris Il liberalismo in Sabina, come in tutto il territorio italiano, nasce dai semi dell’Illuminismo portati da Napoleone. …
di Silvio Pozzani Il culto garibaldino di Roma deve probabilmente la sua origine alla passione dei primi tempi nizzardi e …
di Giovanni Zannini Francesco Bertolini (1836-1909) storico, professore di storia all’Università di Bologna, nel suo imponente volume (ben 827 pagine) …