Nel 1849, dopo la restaurazione borbonica, la Sicilia era percorsa da frequenti sussulti antiborbonici. Nel mese di maggio 1854, su …

Nel 1849, dopo la restaurazione borbonica, la Sicilia era percorsa da frequenti sussulti antiborbonici. Nel mese di maggio 1854, su …
Cadono quest’anno i 120 anni dalla morte della “camicia rossa” Felice Cavallotti, ucciso in duello il 6 marzo 1898 da …
La storia della camicia rossa è costellata di persone che hanno indossato il simbolo della lotta contro l’oppressione in specifici …
Francesco Cattaneo era nato a Novi (l’odierna Novi Ligure in Piemonte) il 17 ottobre 1835. Esentato dagli obblighi di leva …
I 170 anni della “Primavera dei popoli” Francia disse che interveniva per “prevenire” un intervento dell’Austria. In pratica, è …
Un fatto storico dimenticato Mazzini, lo sappiamo, fu un suscitatore di rivolte con le quali intendeva scuotere l’apatia degli italiani …
Con un decreto interministeriale del giugno 2017, il prefetto Francesco Paolo Tronca è stato nominato Commissario straordinario dell’Istituto per la …
Sono trascorsi centoventi anni dalla morte di Felice Cavallotti, la “camicia rossa” del 1860 che divenne una figura di particolare …
Il 2 Giugno di quest’anno ricorreva il 136° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, avvenuta nel 1882. Inutile soffermarsi sulla …
La storia di Lorenzo Vivalda è inevitabilmente connessa alle scelte operate dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Nell’aspro territorio montenegrino il …